Contattaci
Vuoi saperne di più su questo servizio?
Prenota una callTi serve aiuto per la transizione?
ContattaciLa versione 2018 della ISO 50001 è stata pubblicata il 20 agosto 2018. Con la pubblicazione del nuovo standard, la versione ISO 50001:2011 sarà ritirata. Anche in questo caso come per le recenti ISO pubblicate, il termine di transizione è confermato dal Forum internazionale di Accreditamento (IAF) a tre anni dalla data di pubblicazione ed è stato allungato di 6 mesi a seguito dell'emergenza COVID. Il periodo di transizione termina quindi il 19 febbraio 2022, data entro la quale i Certificati ISO 50001:2011 devono essere emessi con riferimento alla nuova edizione. Dal 20 febbraio 2022, infatti, la ISO 50001:2011 sarà ritirata e non sarà più valida: tutti i certificati emessi a fronte di questa norma perderanno validità.
Per mantenere valido il proprio certificato oltre questa scadenza, le aziende devono assicurarsi di effettuare la transizione del certificato alla nuova norma entro il 19 febbraio 2022.
Gli organismi di certificazione come DNV GL, dopo 18 mesi dalla data di pubblicazione non possono più effettuare audit secondo la versione 50001:2011.
Suggeriamo di iniziare i preparativi alla transizione fin da ora per assicurarsi un processo di transizione senza sorprese.ISO 50001 fornisce i requisiti per un sistematico processo di miglioramento continuo delle prestazioni energetiche, guidato dai dati e basato sui fatti. I principali risultati perseguiti esplicitamente che derivano dall'implementazione dello standard sono il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e del sistema di gestione dell'energia.
Principali cambiamenti nella ISO 50001:2018
Gli obiettivi principali e lo scopo della revisione, come indicato nelle specifiche di progettazione del Gruppo di Lavoro ISO (TC242), erano:
- Adottare la High Level Structure ISO (HLS), comune a tutti gli standard ISO, per garantire la compatibilità con gli altri standard ISO per i sistemi di gestione
- Assicurare che i concetti chiave dell'edizione 2011 fossero conservati, come ad esempio:
- miglioramento continuo delle prestazioni energetiche;
- focus su tutti gli standard utili per migliorare l'efficienza energetica, il consumo di energia e l'uso di energia;
- inclusione dei temi specifici relativi alle prestazioni energetiche come i dati sull'energia, il monitoraggio, la misurazione, l'analisi e la valutazione.
Dal momento che la ISO 50001: 2018 applica l'HLS, segue la stessa struttura di altri standard ISO ampiamente applicati, come ISO 9001 e ISO 14001. Ciò semplifica l'integrazione tra i diversi sistemi di gestione.
Chi aveva già familiarità con la ISO 50001: 2011 riconoscerà che la maggior parte dei requisiti della ISO 50001: 2011 sono stati mantenuti nella ISO 50001: 2018. Questo è particolarmente vero per gli elementi e i requisiti più specifici dell'energia, cosa che non sorprende visto lo scopo dichiarato della revisione. Ci sono alcuni requisiti nuovi e alcuni sono stati rivisti, molti dei quali collegati all’adozione della HLS. Tuttavia, ci sono anche alcune modifiche specifiche per l'energia, principalmente tese a chiarire quei requisiti basati sull'esperienza derivante dall'uso dell'edizione 2011. Scopri di più sulle modifiche.