La parola all'esperto
I temi più innovativi e di attualità analizzati dagli esperti di DNV GL - Business Assurance.
Cosa possono fare le aziende in attesa della ISO 45001
Leonardo Omodeo Zorini, nostro esperto e membro del comitato ISO responsabile del progetto ISO/PC 283, spiega alle aziende cosa fare in preparazione all’uscita dello standard ISO 45001.
Novità sulla ISO 45001 al 30 novembre
L’esperto DNV GL, membro del comitato ISO responsabile del progetto ISO/PC 283, ci spiega le novità sulla ISO 45001.
Lumina: lo strumento di Performance Benchmarking
Mauro Crippa, DNV GL Market Intelligence Manager, illustra i principali benefici di Lumina
Iperammortamento: cosa significa e quali sono le aziende beneficiarie?
Roberto Davico, DNV GL Assessment Manager, spiega cosa sono l’ammortamento, l’iperammortamento e il superammortamento.
Iperammortamento: quali i beni interessati e cosa fare per sfruttare l'iperammortamento?
Con Roberto Davico, DNV GL Assessment Manager, capiamo quali sono i beni materiali e immateriali a cui si applica il Piano Industria 4.0 e le azioni che le aziende dovranno fare per usufruirne.
Iperammortamento: Cosa offre DNV GL alle aziende che vogliono beneficiare del Piano Industria 4.0?
DNV GL, grazie ad esperti qualificati, è in grado di fornire alle aziende vari servizi. Roberto Davico, DNV GL Assessment Manager, ci illustra quali.
Gestione del Rischio: quali sono i vantaggi della certificazione?
Roberto Davico, DNV GL Assessment Manager, spiega quali sono i vantaggi nell’implementare un programma di risk management delle aziende.
Gestione del Rischio: le ragioni per implementarlo e i benefici
Roberto Davico, DNV GL Assessment Manager, spiega quali sono i fattori esterni ed interni, che spingono le aziende ad adottare sistemi di risk management.
Gestione del Rischio: le tecniche più usate dalle aziende
Roberto Davico, DNV GL Assessment Manager, ci illustra gli step fondamentali per implementare un approccio strutturato alla gestone del rischio.
Gestione del Rischio: la consapevolezza delle aziende
Roberto Davico, DNV GL Assessment Manager, approfondisce il livello di consapevolezza delle aziende internazionali sul tema della Gestione del Rischio.
Gestione del Rischio: a che punto siamo?
Qual è la definizione di rischio? E quali sono le soluzioni a disposizione per sfruttarli a proprio vantaggio? Ne parla Roberto Davico, DNV GL Assessment Manager.
Lo standard EN 9100 per il settore aerospaziale e la revisione 2016.
Da quali esigenze nasce lo standard EN 9100 e cosa è cambiato con la revisione 2016? Ne parliamo con Roberto Suero, Aerospace Schemes Responsible.
Residenze sanitarie assistenziali: il punto sulle certificazioni
Qualità, salute, sicurezza, ma anche ambiente e responsabilità sociale sono temi strategici e delicati da più punti di vista per una Residenza sanitaria assistenziale
Leadership e Risk Based Thinking nelle nuove ISO. L’approccio DNV GL.
Zeno Beltrami, Regional Assessment & Training Manager, illustra come è cambiato il ruolo del top manager nelle nuove norme.
Sicurezza delle informazioni
L'industria IT sta vivendo importanti cambiamenti, permettendo alle organizzazioni – anche le più piccole – di raggiungere orizzonti che potevano difficilmente immaginare soltanto pochi anni fa.
Quattro step per una gestione più efficiente dell'acqua
Per il 2050 la domanda mondiale di acqua aumenterà del 55%, per via di un fabbisogno sempre maggiore da parte del settore manifatturiero, degli utilizzi per la produzione di energia elettrica e dell’utilizzo domestico.
Green Bond cosa sono
I titoli obbligazionari eco-friendly sono sempre più diffusi ma sappiamo esattamente di cosa si tratta?
Efficienza energetica per ridurre i rischi ambientali
Consumare energia in modo più intelligente non solo è più economico ma fa anche bene all'ambiente, riducendo incidenti ambientali e rischi a lungo termine.
Certificazioni alimentari: trend e novità
Le richieste da parte del mercato di prodotti provenienti da filiere sicure e sostenibili sono sempre più ricorrenti.
COP21: manca sempre meno. Di che si tratta?
In arrivo la conferenza della Convenzione Quadro ONU sui cambiamenti climatici (Unfccc) che vedrà la partecipazione di ben 196 governi provenienti dai paesi di tutto il mondo.
Che cos'è un rapporto di sostenibilità? E a cosa serve?
E' sempre più pressante la richiesta di trasparenza su policy e strategie aziendali. Per rispondere a questa esigenza sono nati i rapporti di sostenibilità.
Da oggi seguiteci anche su Linkedin e Twitter
Per continuare nel nostro impegno verso lo sviluppo sostenibile abbiamo colto le opportunità offerte dai social network, lanciando i canali Linkedin e Twitter di DNV GL - Business Assurance. Il "benvenuto" di Nicola Privato, Regional Manager Sud Europa e Direttore Generale Italia
Giornata mondiale della popolazione e sostenibilita
L'incontro, organizzato dalle Nazioni Unite fin dal 1989, è quest'anno dedicato alle future generazioni e alla sfida che ci vede impegnati nel creare valore salvaguardando le risorse del pianeta.