La pandemia non ha fermato il forte interesse di aziende e istituzioni verso l’innovazione tecnologica. In questi anni si sono sviluppati concretamente progetti di veri e propri ecosistemi, basati su blockchain. In Italia, solo a titolo di esempio, sono già realtà quello promosso da ABI denominato 'Spunta project', o il lavoro ad hoc fatto dalla Commissione Europea sia in ambito normativo (come il Digital Finance Package) che di servizi infrastrutturali digitali (ad esempio EBSI - European Blockchain Service Infrastructure).
Il convegno “Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystem”, trasmesso in streaming e aperto a tutti previa iscrizione, parte proprio da questo scenario per presentare i risultati dei lavori fatti dall’Osservatorio del Politecnico di Milano in ambito Blockchain & Distributed Ledger durante l’anno 2020. Il confronto dei protagonisti nelle tavole rotonde della mattinata punterà a rispondere a domande quali:
- Che cosa è successo nel 2020 in ambito Blockchain & Distributed Ledger?
- Quali sono le più recenti innovazioni tecnologiche in ambito Blockchain e Distributed Ledger?
- Quali sono i principali ambiti di applicazione delle blockchain? Quali sono i principali progetti internazionali?
- Come si stanno organizzando le aziende italiane per sfruttare le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger?
- Quanto vale il mercato della Blockchain & Distributed Ledger in Italia?
- Quando Blockchain e Distributed Ledger possono portare valore in progetti di business concreti?
- Come si sta muovendo il regolatore su questi temi?
Tra i relatori Renato Grottola, Global Director Digital Assurance and Supply Chain, DNV GL parteciperà alla tavola rotonda: Le applicazioni della Blockchain oltre Finanza e criptovalute delle ore 12.20. Nel pomeriggio sarà possibile entrare in diretto contatto con i protagonisti dell'osservatorio attraverso una sala espositiva virtuale.
L’Osservatorio, ci cui DNV GL è partner sostenitore, ha lo scopo di riunire e stimolare il confronto di decision maker del mondo aziendale, istituzionale ed accademico allo scopo di generare e condividere la conoscenza sui temi Blockchain e Distributed Ledger e contribuire allo sviluppo del mercato italiano.
La partecipazione all’evento in streaming è libera e gratuita. Basta iscriversi al sito ufficiale.