Analisi dell'architettura rispetto alle Best Practice della sicurezza
L’Assessment, su base volontaria, analizza l'architettura proposta per i progetti software evidenziando i gap di sicurezza rispetto alle Best Practice internazionali.
Contattaci
Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioniPer richiedere una quotazione
Clicca qui
Questo tipo di assessment è applicabile ad ogni tipologia di organizzazione e, per l’individuazione dei requisiti da soddisfare, si appoggia non solo su principi chiave - come Ridondanza e Robustezza, Semplicità, Autoprotezione, Difesa in profondità - ma anche sulle norme di riferimento:
- norme e standard essenziali, interpretate con l'esperienza e la comprensione del business, come ad esempio il modello dei controlli del framework Cobit© 5;
- norme internazionali, come ad esempio la famiglia ISO 27000;
- architettura di riferimento specifica, richiesta dal fornitore.
- revisione di terza parte dei possibili difetti dell’architettura nel contrastare le vulnerabilità;
- verifica della capacità dell’architettura di supportare le esigenze di business richieste in termini di sicurezza senza appensatire le performace;
- verifica di eventuali falle nella sicurezza dell’architettura software.
All'inizio del programma di assessment, DNV GL analizza l'architettura in base alle Best Practice della sicurezza applicabili ai campi di Architettura software del prodotto, Architettura del sistema, Architettura di rete ed evidenzia i gap da colmare rispetto ai seguenti requisiti:
- sicurezza integrata nell'architettura;
- robustezza delle soluzioni proposte;
- componenti facenti parte dell'architettura.
- il bilanciamento dei requisiti funzionali, di qualità e di sicurezza;
- la comunicazione delle soluzioni individuate tra le varie parti interessate;
- un’analisi astratta e di terza parte del sistema, culminante nella stesura di un Report con le possibili debolezze riscontrate.