IRIS (International Railway Industry Standard)

Contattaci
Vuoi saperne di più su questo servizio?
Prenota una callPer richiedere una quotazione
Clicca quiA seguito della pubblicazione del nuovo standard ISO/TS 22163, la certificazione iniziale secondo l’attuale standard IRIS rev.02 sarà possibile fino alla fine di dicembre 2017 e gli audit di ricertificazione secondo questo standard saranno possibili fino a giugno 2018. In qualsiasi caso, però, tutti i certificati IRIS rev.02 cesseranno di avere validità il 14 settembre 2018, indipendentemente dalla data di scadenza indicata nel certificato.
L’IRIS è promosso dall’UNIFE (http://www.unife.org/), Associazione delle Industrie Ferroviarie Europee, che ne garantisce la supervisione e il controllo.
La sfida della liberalizzazione del mercato
Nell'ambito di una politica dei trasporti sempre più sostenibile, il trasporto ferroviario è destinato a rivestire un ruolo sempre più strategico per le sue caratteristiche di compatibilità ambientale e per la maggior efficienza tecnico-energetica di trasporto.
La liberalizzazione del mercato europeo del trasporto merci ha portato a una maggiore competitività e all’esigenza di avere un sistema in grado di soddisfarei differenti requisiti degli Stati attraversati dalle linee intercontinentali e i requisiti cogenti che normano il settore.
Lo standard IRIS è stato sviluppato a partire dalla norma ISO 9001, integrandola con i requisiti specifici del settore ferroviario e creando un unico assessment sheet di riferimento.
L’implementazione del sistema IRIS reca vantaggio a tutte le parti interessate che potranno beneficiare di un sistema unico e integrato.
Questo approccio porta infatti diversi vantaggi:
- miglioramento della qualità del prodotto lungo tutta la supply chain;
- maggiore efficienza nella valutazione e scelta dei fornitori;
- diminuzione dei costi di controllo dei fornitori;
- accesso e disponibilità di dati affidabili centralizzati tramite il database WEB di IRIS.