Modelli Organizzativi Relativi Al D.LGS. 231/2001

Contattaci
Vuoi saperne di più su questo servizio?
Prenota una callPer richiedere una quotazione
Clicca quiIl Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa (penale) delle persone giuridiche derivante da illecito.
Se un dirigente e/o un dipendente commettono, per favorire l'azienda, uno dei reati compresi in un apposito elenco dei reati societari, oggi anche le organizzazioni rispondono davanti alla giurisdizione penale.
Scegliere un partner come DNV GL per approcciare i Modelli organizzativi, D.LGS. 231/2001 consente di:
- identificare le aree, i processi e le attività nei quali è possibile che si commettano dei reati;
- acquisire gli elementi per strutturare un modello organizzativo efficace per l'identificazione e la gestione dei rischi, in coerenza con le indicazioni di legge relative ai modelli ed alla loro validità;
- creare efficienza, verificando ed ottimizzando quanto già predisposto dall'organizzazione in termini di processi, procedure e responsabilità
- anticipare in maniera efficiente eventuali future richieste della legislazione.
DNV GL offre servizi di:
- Risk Assessment
DNV GL effettua attività di Risk Assessment sugli ambiti di rischio specifici del settore e in coerenza con quanto indicato dal D.Lgs.231/2001. L’attività, che prevede interviste alle funzioni chiave dell’organizzazione, consente la valutazione dei presidi già presenti e dei maggiori gap esistenti rispetto ai rischi definiti. - Verifica del Modello Organizzativo
DNV GL verifica che il Modello Organizzativo predisposto dalle organizzazioni sia applicato e rispettato. L’attività prevede l'analisi documentale del Modello e la verifica dei rischi individuati rispetto agli orientamenti della giurisprudenza, nonché la verifica che il Modello sia effettivamente applicato: questo avviene mediante analisi di documenti e interviste con il personale aziendale. - Attività di audit
DNV GL offre la propria esperienza nel campo delle attività di audit anche per verifiche specifiche del modello organizzativo, quali il rispetto del modello stesso da parte delle funzioni aziendali, anche attraverso audit mirati, focalizzati ad esempio su salute e sicurezza, o attraverso audit specifici per conto degli Organismi di Vigilanza.