Il tema della Vulnerability Assessment for Food Fraud è parte integrante di tutti gli standard relativi alla sicurezza alimentare e ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per la Valutazione di Vulnerabilità nell'industria alimentare.
Obiettivi del corso BRC - Vulnerability assessment for food fraud
Il corso, tenuto da un tutor ufficialmente autorizzato come BRC Approved Training Provider (ATP), è stato progettato per fornire ai produttori una conoscenza approfondita e pratica degli strumenti e delle tecniche di Vulnerability Assessment for Food Fraud, e come le stesse possano essere applicate in modo pratico e rilevante per il settore industriale.Destinatari del corso BRC Vulnerability assessment for food fraud
Destinatari del progetto sono consulenti, auditor, personale ufficio Acquisti, personale tecnico e responsabili Qualità presso i siti di produzione, stoccaggio e distribuzione e vendita al dettaglio che operano in aziende agroalimentari, che a valle dell’attività formativa avranno acquisito le conoscenze per l’utilizzo di tecniche per identificare e mitigare i rischi associati alle materie prime nella catena di approvvigionamento.
Contenuti del corso BRC Vulnerability assessment for food fraud
- Requisiti di valutazione della vulnerabilità per gli standard globali BRC
- Cosa si intende con il termine "frode alimentare"
- Differenze tra la valutazione della vulnerabilità, l'analisi delle minacce, i punti critici di controllo e food defence
- Le materie prime più vulnerabili alle frodi alimentari.
Il percorso avrà una durata di 1 giornata di 8 ore circa e prevede il superamento del corso a seguito di effettuazione da parte del partecipante di una valutazione di vulnerabilità.