Obiettivi del corso Carbon neutrality: quali strumenti e quali protocolli?
La specifica inglese PAS 2060 detta una serie di misure e requisiti che i soggetti devono rispettare per dimostrare la neutralità carbonica, con riferimento a prodotto, servizio, organizzazione, ecc.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza generale dei concetti relativi al Carbon Management e presentare strumenti e fattori di successo per una profittevole gestione delle dichiarazioni di Carbon Neutralità e di riduzione delle emissioni GHG.
Destinatari del corso Carbon neutrality: quali strumenti e quali protocolli?
Responsabili della gestione degli inventari di gas serra e nel monitoraggio delle emissioni, Energy Manager, Consulenti ambientali, CSR Manager.
Contenuti del corso Carbon neutrality: quali strumenti e quali protocolli?
Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi, DNV GL propone un percorso così articolato:- Introduzione al Cambiamento Climatico
- Inventari di Emissioni di Gas Effetto Serra (GHG)
- Metodologia di Valutazione del Ciclo di Vita (LCA)
- Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD)
- Piano di Riduzione delle Emissioni GHG
- Dichiarazioni di Carbon Neutralità
- Programmi di Riduzione delle Emissioni GHG