La sanificazioneda sempre è un prerequisito basilare nelle organizzazioni alimentari ed oggi più che mani in ogni tipologiadi attività a causa della necessità di governare un nuovo rischio di contagio da COVID19.
Obiettivi del corso La sicurezza alimentare in emergenza COVID19
Approfondire il rischio biologico in ogni suo aspetto, dai microrganismi patogeni agli infestanti, cosa causano all’uomo e quali sono le misure pratiche e procedurali più efficaci per la gestione dei monitoraggi interni. Fornire gli strumenti in ambito di qualifica e monitoraggio del fornitore del servizio (disinfestazione e laboratori di prova). Comprendere la natura e la fonte del rischio al fine di poter attuare programmi di sanificazione efficaci con sistemi di validazione in grado di completare sia a livello pratico che documentale la gestione di questo particolare rischio.Destinatari
Auditor e Lead auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare – FSMS – Food Safety Management System; Responsabili del Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare; Consulenti.Contenuti del corso La sicurezza alimentare in emergenza COVID19
Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi, DNV GL propone un percorso così articolato:- Cosa prevede la normativa vigente
- Cosa prevedono i sistemi di certificazione volontari
- Sanificazione: come si attua in modo efficace
- La disinfezione ai tempi del Covid e proposte sul mercato
- Cenni di bio-etologia dei principali infestanti di interesse
- Come redigere un piano efficace di pest control
- Qualifica del fornitore del servizio di Pest Management e Sanificazione
- La figura del pest control expert
Prerequisiti
- Conoscenza base del Sistema haccp
- Conoscenza base delle tecniche di valutazione e gestione del rischio