Obiettivi del corso sul nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy
Il Corso si propone di fare il punto sullo stato di fatto della normativa vigente in materia di privacy e di spiegare i cambiamenti apportati dal nuovo Regolamento Europeo come, ad esempio, la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, la nuova figura del Data Protection Officer e alcune delle nuove responsabilità, il diritto all’oblio e alla portabilità dei dati, l’obbligo di notificazione della violazione dei dati.
Destinataridel corso sul nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy
Destinatari del progetto sono Responsabili del Trattamento dei Dati Aziendali, Responsabili IT, consulenti e tutti i preposti al trattamento dei dati.
I destinatari del progetto a valle dell’attività formativa, avranno acquisito:
- i necessari aggiornamenti sulle nuove responsabilità del management aziendale;
- conoscenza delle problematiche da affrontare per ottenere la conformità normativa nell’utilizzo delle nuove tecnologie con particolare riferimento a servizi “cloud” e utilizzo di dispositivi “mobile” (smartphone, tablet) e relativi controlli a distanza (modifica art. 4 Statuto dei Lavoratori: Job Act).
Contenutidel corso sul nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy
- Le modifiche normative che si sono succedute nel 2012: stato attuale degli obblighi normativi in materia di privacy;
- Il nuovo Regolamento Europeo sul trattamento dati: effetti pratici sulle Aziende;
- La nascita della figura del Data Protection Officer: come inquadrare il ruolo tra le figure aziendali preesistenti;
- Regolamento informatico interno: come renderlo idoneo ai fini disciplinari e sanzionatori,
- Applicazione della Legge 231 ed impatto con il sistema informatico in merito al trattamento dei dati personali.
Esercitazionidel corso sul nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy
- Casi di studio;
- Redazione di un format di esempio sul tema trattato;
- Predisposizione dell’atto di nomina;
- Realizzazione di una griglia di lavoro per procedere al risk assessment.