Obiettivi del corso Risk Management e HACCP
- Individuare e gestire i diversi aspetti collegati alla sicurezza agroalimentare, con riferimento alle buone pratiche di igiene (GHP) e di produzione (GMP);
- Strutturare un piano di gestione dei rischi secondo il metodo HACCP, in accordo ai principi del Codex Alimentarius.
Destinatari
Manager, tecnici, professionisti, titolari di aziende direttamente o indirettamente coinvolte nella filiera agroalimentare, consulenti, valutatori e/o esperti tecnici che operano nel settore della certificazione agroalimentare.Contenuti Risk Management e HACCP
- I principi della sicurezza alimentare: i pericoli di origine alimentare (biologici, chimici e fisici);
- Le buone pratiche:
- GHP (Good Hygienic Practice);
- GMP (Good Manufacturing Practice);
- GAP (Good Agricultural Practice);
- GLP (Good Laboratory Practice).
- L’HACCP secondo il Codex Alimentarius: impostazione base di un sistema di autocontrollo;
- Approfondimento delle 12 fasi alla base dello sviluppo di un piano HACCP secondo il Codex Alimentarius;
- Analisi dei pericoli: il metodo e le diverse possibilità di utilizzo;
- I requisiti del metodo HACCP visti da BRC, IFS e ISO 22000.
Esercitazioni:
casi di studio.