Il rigore sanzionatorio trova giustificazione nella necessità di arginare il più possibile gli scarichi inquinanti, soprattutto se provengono da impianti di depurazione.
Obiettivi del Corso sul Trattamento delle Acque Reflue
Il Corso rappresenta un approfondimento dei temi trattati nel Corso di base “Trattamento Acque Reflue per Auditor Ambientali” ed una introduzione concreta ai trattamenti terziari (abbattimento di azoto e fosforo) delle acque reflue. Elementi di dimensionamento e progettazione impianti verranno resi disponibili ai discenti.
Particolare cura verrà data all'analisi di un impianto vero e proprio (progetto tecnico) e alla gestione dei residui prodotti. Il principio didattico fondamentale è quello di fornire le conoscenze necessarie per gestire l’attività di depurazione in maniera adeguata.
Il corso si propone di:
- Fornire le nozioni di chimica, biologia e ingegneria applicata per la gestione della depurazione dei reflui;
- Fornire una metodologia efficace per la gestione di un impianto di depurazione sia chimico-fisico che biologico.
Destinatari del corso sul trattamento delle Acque Reflue
Il corso di formazione è stato concepito sia per chi già lavora come Operatori in impianti di depurazione, sia per coloro che desiderano conoscere i principali aspetti di questa particolare attività.
In particolare, si consiglia la frequenza al corso a conduttori e gestori con almeno un anno di esperienza di lavoro oppure RSPP che già hanno frequentato il Corso Base per Auditors Ambientali, pubblici amministratori del settore ecologico, tecnici ARPA e Uffici Tecnici Comunali, professionisti desiderosi di approfondire alcuni aspetti della depurazione delle acque reflue.
Destinatari del progetto a valle dell’attività formativa, avranno acquisito:
- Capacità di valutazione dei vari tipi di processi depurativi disponibili
- Capacità di dimensionamento di massima dei sistemi depurativi
- Conoscenze circa nutrienti e micronutrienti al fine di un migliore trattamento biologico
- Conoscenze circa i principali processi chimici relativi alla depurazione delle acque reflue
- Capacità di elaborare ed interpetrare i dati provenienti dai laboratori di analisi
- Aggiornamento circa nuove tecnologie presenti sul mercato
Contenuti Corso Avanzato Trattamento Acque Reflue
Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi, DNV GL propone un percorso così articolato:
- Gestione del processo biologico;
- Carico del fango ( F/M ) ed età del fango;
- L’azoto ed il fosforo nelle acque reflue;
- L’impianto pilota nello studio della nitrificazione/denitrificazione/defosfatazione;
- L’eliminazione dell’azoto e del fosforo per via chimica e biologica;
- I nuovi processi di depurazione delle acque reflue:
- USBR;
- SBR;
- Bioflottazione;
- MBR;
- MBBR;
- Elementi di dimensionamento impiantistico
Esercitazioni: Analisi ed interpetrazione dei dati provenienti da laboratori di analisi.
Prerequisiti
Nessuno